Come ogni venerdì è andata in onda, dalle frequenze di Radio In 102 (https://www.radioin102.it/) la puntata di In-tanto e di più condotto da Anita Sorano e Guglielmo Tomasino, con la regia di Daniele Spina.
Dopo le nostre abituali chiacchiere di inizio puntata, abbiamo intrattenuto i nostri ascoltatori sui due argomenti che avremmo trattato.
Uno di questi è stata la cena di Stato, allestita nella serata di giovedì nel Salone delle Feste del Palazzo del Quirinale alla presenza di 150 selezionatissimi ospiti, dedicata a Re Carlo III e alla Regina consorte Camilla durante la quale è stato reso omaggio anche al loro amore ed è stato festeggiato il loro ventesimo anniversario di matrimonio (09/04/2005)
La lunga tavola addobbata con rose e orchidee, sistemate ai piedi dei candelabri in bronzo dorato ha fatto da cornice all’evento in cui c’è stato anche spazio per un momento musicale tradizionale: il Piper del re, accompagnato da cinque cornamusisti reggimentali, ha eseguito un breve concerto.
A questo punto, abbiamo dato il benvenuto al nostro ospite l’astrologo Marco Amato, con il quale abbiamo passato in rassegna gli outfit degli ospiti a partire dagli stessi Sovrani proseguendo via via con gli altri , descrizione che stata accompagnata dall’empatico ed appassionante racconto del nostro ospite, per ciascuno di essi , del rispettivo oroscopo.
Ad esempio, per questo banchetto Camilla, che è del segno zodiacale del cancro, ha rispettato in modo impeccabile il dress-code, scegliendo un lungo abito da sera firmato Fiona Clare, accompagnato da una scintillante collana di turchesi e diamanti appartenuta alla defunta madre Rosalinda Shand, scomparsa nel 1994.
Mentre Re Carlo III, che è del segno dello scorpione, ha indossato uno smoking con appuntate sulla giacca una serie di spille dal grande valore simbolico: dalla medaglia al Merito del Regno Unito alla stella dell’OMRI (Ordine al Merito Italiano), fino ad arrivare alla selezione di medaglie britanniche, del Regno Unito e del Giubileo.
Il nostro pomeriggio è proseguito parlando di un evento che si è tenuto la scorsa domenica e cioè la visita guidata alle Catacombe dei Cappuccini, denominata “La città dei morti”, che ha illustrato il celebre cimitero di gallerie sotterrane dei Frati Cappuccini di Palermo e un immenso patrimonio antropologico per la notevole quantità di informazioni che conserva, sulla società antica palermitana.
Anche la descrizione di questo evento è stata accompagnata dai racconti del nostro Marco che messo a conoscenza dei nostri ascoltatori aspetti della storia palermitana non noti a tutti.
Se avete voglia di rivedere la puntata: